Associazione Pugliese per la Retinite Pigmentosa - ODV
CONTENUTI:

Intervento al San Raffaele di Milano:

rpPuglia NewsLetter
News - rpPuglia
anno dodicesimo n. 589                              10 febbraio 2018

Intervento al San Raffaele di Milano

    Per la prima volta in Italia, nell’Unità di Oculistica dell’Ospedale San Raffaele di Milano, è stato eseguito l’impianto di una protesi sottoretinica - un vero e proprio modello di retina artificiale - in una donna non vedente a causa della Retinite Pigmentosa.

 

    Il delicatissimo intervento è stato condotto da un’equipe di specialisti in Chirurgia Vitreoretinica e Oftalmoplastica dell’U. O., diretta dal Professor Francesco Maria Bandello. Questo genere di intervento è stato eseguito solo una decina di volte nel mondo. La paziente è stata dimessa dall’ospedale. Ora attende l’accensione del microchip che stimolerà gradualmente la retina, consentendole di reimparare a vedere. L’accensione è programmata tra un paio di settimane e se tutto andrà bene la donna riuscirà a percepire la luce, a vedere le ombre e le sagome. Di seguito, leggiamo quanto tratto dal “Corriere della Sera”.

 

          Come funziona

 

    Il microchip misura circa tre millimetri e contiene 1600 sensori. Il dispositivo viene inserito al di sotto della retina, in corrispondenza della macula, in modo da stimolare il circuito nervoso che naturalmente collega l’occhio al cervello: in questo modo si sostituisce all’attività delle cellule non più in grado di fare il loro lavoro. Il dispositivo è destinato a persone che hanno perso la vista durante l’età adulta a causa di gravi malattie genetiche della retina, come la Retinite Pigmentosa e può ripristinare la percezione della luce e delle sagome di alcuni oggetti o persone circostanti in modo indipendente da supporti esterni (come telecamere oppure occhiali). Il principio di funzionamento si basa sulla sostituzione dei fotorecettori della retina, cioè le cellule specializzate (i coni e bastoncelli) deputate a tradurre la luce in segnali bioelettrici che arrivano al cervello attraverso il nervo ottico. I fotorecettori ormai non più funzionanti vengono sostituiti da un fotodiodo, un microscopico apparato elettronico in grado di trasformare la luce in uno stimolo elettrico.

 

          L’intervento

 

          L’intervento è durato quasi undici ore ed è stato eseguito da un’équipe diretta dal Dottor Marco Codenotti – Responsabile del Servizio di Chirurgia Vitreoretinica dell’IRCCS Ospedale San Raffaele – coadiuvato, per la parte extraoculare, dal Dottor Antonio Giordano Resti, Responsabile del Servizio di Chirurgia Oftalmoplastica dello stesso ospedale. Il microchip è stato inserito al di sotto della retina, mentre il circuito di collegamento che lo unisce all’amplificatore del segnale elettrico è stato posizionato dietro all’orecchio, nella regione retroauricolare, sotto la pelle. Attualmente questo nuovo modello di protesi sottoretinica (Alpha AMS) è stato impiantato solo in pochissimi pazienti ed esclusivamente in due centri europei.

 

          La paziente

 

    La paziente, una donna di 50 anni, è affetta da RP, una malattia genetica dell’occhio che provoca la graduale riduzione della vista: i primi sintomi sono iniziati durante l’adolescenza e in seguito la visione si è gradualmente ridotta fino a esaurirsi totalmente intorno ai 25 anni. «A seguito dell’intervento ci aspettiamo una stimolazione retinica che gradualmente potrà portare la paziente a reimparare a vedere» afferma Marco Codenotti, che aggiunge: «L’intervento è stato il più complicato che abbia mai eseguito. Ogni passo è fondamentale e delicato e la riuscita dell’intervento può essere compromessa da un momento all’altro. L’aver visto il microchip posizionato correttamente è stato per me una grandissima emozione, un sogno realizzato».



    di Maria Colucci



Ricordiamo infine, che chiunque ritenga di essere a conoscenza di una notizia utile alla nostra comune causa, può segnalarla alla nostra redazione: redazione@rppuglia.org così da renderla pubblica per tutti, attraverso il nostro sito:

WWW.RPPUGLIA.ORG

Grazie e... alle prossime news!
N.B. - Ricevete questa mail perchè ci avete espressamente autorizzati a farlo all'atto dell'iscrizione alla NewsLetter. Per la rettifica e/o la cancellazione dei vostri dati inviate una mail a: NewsLetter@rppuglia.org provvederemo nel più breve tempo possibile.

Torna indietro