E-Mail: info@rppuglia.org |
![]() |
A.P.R.P. - O.D.V. |
CONTENUTI: |
Un invito per tutti: |
L’Associazione Pugliese per la Retinite Pigmentosa - O.D.V., a conclusione del Progetto di Teatroterapia “L’anima non è come appare” condotto dalla regista e teatroterapeuta Rosalba Pascali, è lieta di invitarvi ad assistere allo spettacolo che si terrà domenica 23 Aprile 2023 alle ore 20:30, presso l’auditorium “G. Moscati” in Viale Imperatore Traiano, 48 a Bari.
Sul palco si esibiranno dieci soci, tutti con disabilità visiva, che hanno partecipato al succitato progetto in forma attiva.
Lo spettacolo, liberamente ispirato al poema trecentesco “Divina Commedia” scritto da Dante Alighieri, curato dalla regista con l’aiuto degli attori per una sera, farà immergere gli spettatori nelle scene più iconiche del viaggio ultraterreno del Sommo Poeta, interpretato da Antonello Perilli. Lunga sarà la permanenza nel regno dell’Inferno, supervisionata dal fermo sostegno di Virgilio (Maria Colucci), perché lì i sentimenti umani traboccano nella loro nudità estrema: si passerà dall’incontro terrificante con Caronte (Maurizio Montanari) all’immedesimazione con i due sfortunati amanti lussuriosi Paolo e Francesca (Maria Rosaria Recchia), alla riflessione sulla partecipazione politica con Farinata degli Uberti (Tiziana Barone), al vagheggiamento di forze sovraumane che spingano a superare i propri limiti in compagnia di Ulisse (Rosanna Visaggi), fino alla pena per il triste destino di Ugolino (Gianfranco Taurino) e per la fiducia tradita di Pier delle Vigne (Attilio Rinaldo). Sarà necessario successivamente attardarsi nel Purgatorio per capire i meccanismi che guidano le scelte dell’anima tramite l’aiuto filosofico di Stazio (Francesco Fiorentino), per poi giungere alla liberazione finale attraverso il dolce sguardo di Beatrice (Annarita Ninni) alle soglie del Paradiso.
Si è cercato di creare una rappresentazione che non escludesse nessuno, perciò gli spettatori portatori di handicap visivi non verranno tagliati fuori dai dettagli che si potrebbero cogliere solo attraverso gli occhi grazie all’audiodescrizione. Tale momento di condivisione, fortemente voluto da Rosalba Pascali, vuole servire da paradigma del principio secondo cui ogni ostacolo può essere superato se si crea una comunità in cui tutti aiutino tutti.
La Teatroterapia è un metodo in cui l’Associazione crede ed investe da anni: essa si presenta come un canale educativo d’eccellenza per i soci affetti da Retinite Pigmentosa, ma anche per i loro familiari e amici e per qualunque curioso che nelle occasioni conclusive di tali progetti comprendono fino in fondo che, se si opera accuratamente sul “come”, il “cosa” può essere eseguito da ognuno al di là dei propri impedimenti fisici. Infatti, il percorso intrapreso dalla Pascali per giungere agli obiettivi è stato operato in positivo, attraverso un lavoro sull’acquisizione di nuove modalità di comunicazione, di trasmissione di contenuti culturali, di sentimenti, di emozioni, nonché sulla consapevolezza delle proprie abilità e dei propri punti di forza; così, si attivano processi di benessere, di crescita personale e di guarigione dell’anima per trascorrere la vita in modo qualitativamente migliore.
Come Dante, anche i partecipanti al progetto sono in cammino per raggiungere la propria purificazione dalle sovrastrutture sociali e personali che li rendono incupiti e rannicchiati su di sé e divenire consapevoli delle loro infinite potenzialità. Si spera che la visione di tale spettacolo e dei meravigliosi attori che saranno sul palco porti anche nello spettatore una spinta alla riflessione in tal senso.
L’ingresso è libero ed auspicato.
In ultima battuta, si plaude all’impegno di Alessio Cotardo per aver curato l’audio, le luci e la grafica, di Francesco Grant per lo spiritoso disegno sulla locandina di colore rosso come il vestito di Dante, in cui in un turbinio di fogli svolazzanti sembra di scorgere nella fisionomia del Sommo quella del nostro Antonello Perilli, e si ringrazia Matteo Martellotta per la costante dedizione, nonché il rispetto che da anni mostra per la nostra causa.
|
Torna indietro |