E-Mail: info@rppuglia.org

Associazione Pugliese per la Retinite Pigmentosa - ODV

A.P.R.P. - O.D.V.

CONTENUTI:

Vuoi essere accompagnato per fare sport?:

rpPuglia NewsLetter
News - rpPuglia
anno diciassettesimo n. 652                              14 aprile 2023

Vuoi essere accompagnato per fare sport?

    Fin da piccoli lo sport ci insegna ad affrontare i nostri limiti, a fare squadra, ad imparare dalle sconfitte e a condividere la gioia delle vittorie. Esso è una parte fondamentale della crescita e della vita, è necessario per affastellare mattoncini di salute e di libertà, per stabilire i confini della propria sicurezza personale.

 

    Da anni si è compreso che per praticare attività sportive non è un requisito imprescindibile un corpo perfetto e così anche i diversamente abili si sono potuti avvicinare ai centri sportivi, con sempre minore disagio nel corso del tempo. Anche i giochi olimpici si sono aperti a nuove categorie: nel 1960 a Roma si inaugurò la prima edizione delle Paralimpiadi, manifestazione che il prossimo anno compirà il suo diciassettesimo compleanno in Francia, a Parigi. Alla base di tale apertura, c’è la riflessione su quanto lo sport possa promuovere valori come inclusività e cooperazione.

 

    La marcia, però, è ben lungi dall’essere giunta al traguardo: spesso il più grande ostacolo per promuovere lo sport tra i diversamente abili è rappresentato dalle famiglie, in quanto serpeggia la paura che le ragazze e i ragazzi si facciano male peggiorando irrimediabilmente la loro condizione fisica già svantaggiata; è certo uno dei rischi, ma anch’esso è altamente inclusivo: gli infortuni tra gli atleti normodotati, infatti, sono altrettanto frequenti di quelli tra i disabili. Inoltre, tenendo conto della posta in gioco, e cioè l’accettazione dei propri limiti e la scoperta delle proprie potenzialità, il gioco vale certamente la candela.

    Per tutti i motivi elencati sopra, quando qualcuno si mette al servizio degli altri per migliorarne la qualità di vita, bisogna promuovere la sua attività. È il caso di Mauro Sasso, Presidente dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Running di Bisceglie (BAT), immerso nella cura della cosa pubblica anche nel ruolo istituzionale di Consigliere Comunale della sua città, appassionato di sport, nonché egli stesso atleta dilettante: attraverso la creazione dell’ASD Running, egli ha raccolto un gruppo di volontari che assistano le persone affette da handicap nello svolgimento dell’attività sportiva. La Società si è già messa in gioco per quanto riguarda la preparazione di atleti per gare podistiche, ma organizza anche passeggiate che coinvolgano chiunque abbia voglia di stare all’aperto.

    Chi è della zona può contattare direttamente il sig. Sasso per ricevere maggiori informazioni al seguente numero:

 

          333.5869562

 

    Non disperdiamo l’entusiasmo di chi vuole fare del bene e non perdiamo il desiderio di goderci l’aria aperta. Per quanto possibile, aderiamo numerosi!



    di Maria Colucci



Ricordiamo infine, che chiunque ritenga di essere a conoscenza di una notizia utile alla nostra comune causa, può segnalarla alla nostra redazione: redazione@rppuglia.org così da renderla pubblica per tutti, attraverso il nostro sito:

WWW.RPPUGLIA.ORG

Grazie e... alle prossime news!
N.B. - Ricevete questa mail perchè ci avete espressamente autorizzati a farlo all'atto dell'iscrizione alla NewsLetter. Per la rettifica e/o la cancellazione dei vostri dati inviate una mail a: info@rppuglia.org provvederemo nel più breve tempo possibile.

Torna indietro